La costruzione delle
cupole ha presentato alcuni punti critici, a seconda del tipo di
cupola.
Per le cupole di categoria A (Smooth Textured) il
procedimento e' concettualmente semplice ma praticamente molto
labioroso: dopo aver individuato la "frequenza di
ripetizione" (cupola a 12 settori, a 20 settori, ecc.) la
maggior difficolta' e' stata quella di ottenere una texture che si
adattasse al settore in modo da non presentare (troppe)
discontinuita' sui bordi. Non sempre ci sono riuscito del tutto, ma
il risultato appare accettabile e in certi casi buono. Ora sto elaborando un algoritmo
(sperimentato con successo sulla cupola D1) per "ricucire"
in modo ottimale i margini: l'algoritmo prevede dei precisi passi di
interazione tra SketchUp e Photoshop.
Le cupole di categoria B (Relieved Colored) e
soprattutto C (Relieved Textured) mi hanno dato le maggiori
soddisfazioni, anche se, a partire da una distanza di 'cinque
diametri', è difficile apprezzare la differenza strutturale
rispetto a quelle di categoria A; unica
eccezione e' costituita dalla cupola D3Bis, che richiede
necessariamente un trattamento "Relieved"!
Nell'illustrazione riportata piu' sopra,
vengono raffigurati i 12 passi che ho effettuato per ottenere una
cupola del tipo Relieved Colored. L'esempio mostra come ottenere una
cupola a 10 settori in rilievo con sezione semicircolare. In questa sede
sottolineo soltanto alcune criticita' relative ai vari passi.
STEP 1: per ottenere il "profilo generatore" e'
consigliabile utilizzare la modalita' "prospetto" e con
telecamera in posizione ortogonale, e
magari lavorare su un rettangolo in cui si sia posta, come texture,
una fotografia della (semi)cupola vista possibilmente in prospetto
ortogonale
SETP 4: il SEGUIMI presenta sempre qualche problema di
usabilita'...; personalmente preferisco eseguire le operazioni in
quest'ordine: a) selezionare la curva poligonale da seguire, b)
cliccare sul tool SEGUIMI e c) subito dopo cliccare al centro
dell'area del profilo generatore
STEP 8: per disegnare i semicerchi puo' essere opportuno
ricorrere a delle strutture di supporto (p.es. dei rettangoli
paralleli al piano xy, nei quali verranno inscritti i semicerchi...);
naturalmente le strutture di supporto dovranno poi essere rimosse
STEP 10: non sempre si possono ottenere dei rettangoli di
chiusura, in alcuni casi e' necessario utilizzare dei triangoli
SETP 11: per ottimizzare l'ingombro e' opportuno cancellare
tutte le superfici e linee interne non necessarie
STEP 12: per ottenere la cupola completa e' sufficiente
selezionare tutto il settore (ed eventualmente raggrupparlo) ed
applicare una ROTAZIONE CON COPIA (cliccare sul tool rotazione e di
seguito su MAIUSCOLO), fornire nel Prompt il numero di gradi necessario
+ ENTER (nel
nostro caso 36 gradi sessagesimali) e quindi il fattore
ripetizione seguito da x e da ENTER (nel nostro caso 9x).
Nuturalmente il risultato appare tanto piu' accurato e gradevole
quanti maggiori lati si sono definiti per i poligoni utilizzati
negli STEP 1,2,8.
Nell'illustrazione riportata qui sotto
vengono raffigurati i passi necessari per ottenere una cupola
analoga alla precedente ma con l'effetto a spirale.
Ponendosi in modalita' WIREFRAME, e' sufficiente selezionare tutti i
ripiani dal primo in su, e quindi ruotare la struttura cosi'
selezionata di un certo numero di gradi (nell'esempio 10 gradi
sessagesimali). Il passo successivo consiste nel selezionare tutti i
ripiani dal secondo in su, e quindi nuovamente ruotare la struttura.
La rotazione viene ripetuta per tutti i ripiani successivi.
L'interessante oggetto cosi' ottenuto deve essere ruotato con copia
in modo del tutto analogo a quello illustrato nel precedente STEP
12.
Se volete vedere il risultato finale, potete
scaricare il file MAKE_DOME.skp (SketchUp
6).
Per ottenere una cupola di catgegoria C (Relieved Textured)
si possono seguire gli STEP da 1 a 11, e quindi e' necessario
"dipingere" il settore con il procedimento "1 shot
painting" che personalmente ho gia' utilizzato per la
cattedrale di Sant'Antonio di Padova, e che ho descritto nella
pagina http://www.enricodalbosco.it/Beethoven3D/ |